Diventa un insegnante yoga memorabile grazie all’identità visiva
Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione, diceva Oscar Wilde. Ed è lo stesso che dico agli insegnanti yoga quando parliamo di identità visiva.
Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione.
Oscar Wilde
L’identità visiva (in inglese visual identity) è l’insieme di colori, font, logo ed elementi visibili che rappresentano un’azienda o un libero professionista. Il linguaggio visivo è, per noi essere umani, prioritario rispetto al linguaggio scritto: il nostro cervello impiega un decimo di secondo a processare le immagini e ad attribuire loro un significato.
Ecco perché fare una buona prima impressione anche con la tua comunicazione visiva è indispensabile. Sottovalutarla potrebbe renderti invisibile e svantaggiarti rispetto ad altri insegnanti yoga. Oggi ti spiego da dove partire per progettarla e renderla unica e memorabile.
Identità visiva: cos’è e da quali elementi è composta
L’identità visiva o visual identity è l’unione degli elementi visivi del marchio, nello specifico colori, font, logo, forme e immagini. Questa triade contribuisce a scrivere e raccontare la storia del tuo yoga brand, rendendola coerente con i tuoi valori, i tuoi allievi ideali e i problemi che vuoi risolvere grazie ai tuoi corsi e ai ritiri yoga.
In soldoni, racchiude sotto il suo cappello tutto ciò che i tuoi allievi possono vedere con i propri occhi: dal logo stampato sul biglietto da visita ai post pubblicati sui tuoi social network.
La palette colori
È l’insieme di due o più colori scelti per rappresentare il brand in ogni occasione. Dal logo, alla locandina di un evento, vanno sempre utilizzati i colori ufficiali e mai sostituiti con altri, perché le persone li assoceranno a te nel tempo. Usarli significa creare un’abitudine tra te e il tuo pubblico; abitudine che ti renderà facilmente memorabile.
Qui puoi vedere alcuni esempi che ho selezionato per te.

I font
Sono i caratteri tipografici scelti per l’identità visiva. Proprio come il vecchio caro Times New Roman che utilizziamo su Word dai suoi albori. In un’identità visiva i font non sono mai scelti a caso: comunicano chi è il personal brand e quali valori e sensazioni vuole trasmettere.
Di solito i graphic designer consigliano di abbinare un font Serif (con le estremità allungate) a un font Sans Serif (con le estremità senza prolungamenti), come vedi dall’immagine di sotto. In alternativa suggeriscono di scegliere un solo font e di abbinare gli stili che fanno parte della sua stessa famiglia (per esempio: grassetto, corsivo, leggero, ecc…).

Ecco alcuni esempi di abbinamenti tra font da cui puoi prendere spunto:

Il logo
È il simbolo del tuo personal brand. Per esempio, il logo di Nike è un baffo, quello di Apple una mela morsicata, quello di Eventi Yoga è un fiore di loto e così via. Ci sono diverse tipologie di logo: pittogrammi (solo simbolo), logotipo (solo testo), monogramma (solo le lettere iniziali della marca), e così via.
Quali caratteristiche deve avere un logo?
- essere unico e riconoscibile;
- sintetizzare i tratti distintivi del brand, dai valori alla personalità;
- essere leggibile anche in negativo e declinabile sia in bianco e nero che a colori;
- saper comunicare e raccontare chi sei per tanto, tanto tempo.
Ecco alcuni esempi di loghi che ho selezionato per te dal mondo yoga:

So che non essendo addentro alla materia tutte queste informazioni su palette colori, font e logo possono far venire il mal di testa: ecco perché ti consiglio di affidarti a un professionista che progetti per te la visual identity e il manuale di identità visiva. Sarà tutto più facile ed efficace.
Se ne cerchi uno, contattami e ti indico alcuni dei miei preziosi collaboratori.
Perché hai bisogno di un’identità visiva per il tuo yoga brand
Voglio risponderti con i risultati di quattro studi che provengono dagli Stati Uniti:
- le persone si fanno un’idea del tuo brand in soli 7 secondi (Forbes);
- il 55% delle prime impressioni [n.d.r.: su un brand] si creano su ciò che vediamo (U.S. Chamber of Commerce);
- una presentazione coerente di un brand su tutte le sue piattaforme può aumentare le vendite fino a una media del 23% (Forbes);
- Il colore aumenta la riconoscibilità del brand fino all’80% (Università di Loyla, Maryland).
Basta leggere questi dati per capire quanto lavorare alla propria identità visiva possa fare la differenza in qualsiasi settore, anche nel mondo yoga. In un settore ad altissima competizione come il nostro, è necessario non solo distinguersi, ma anche rendersi facilmente riconoscibili e memorabili. Se il cervello impiega un decimo di secondo per processare le immagini, è fondamentale che in questo microscopico lasso di tempo il cervello dei tuoi allievi yoga ideali riconoscano in un logo, in un colore o in una forma elementi riconducibili solo e unicamente a te.
Questo significa essere un “brand top of mind”, cioè un brand che è sempre presente nella mente dei clienti quando si pensa a una specifica categoria, in questo caso lo yoga. È quello a cui devi aspirare.
A questi motivi, voglio aggiungerne altri tre.
La visual identity emoziona.
Il tuo kit visivo è associato a reazioni emotive ben precise: punta a trasmettere le vibrazioni che il tuo pubblico vuole ricevere.
La visual identity aumenta la tua credibilità.
Una insegnante yoga che comunica con un’identità visiva ben progettata e utilizzata trasmetterà maggiore credibilità e sicurezza, rispetto a una collega che non ha lavorato su questi aspetti del brand. E la prima vincerà a mani basse di fronte a un pubblico che non conosce nessuna delle due.
La visual identity genera più richieste e vendite.
Di conseguenza, un’identità visiva coerente e riconoscibile agirà anche sul desiderio delle persone di entrare in contatto con il brand, aumentando l’interesse sui suoi canali social, le richieste di informazioni e anche le vendite.
Ricorda che, come ogni strumento di branding, non è possibile calcolare con accuratezza quanti clienti abbia spinto all’acquisto. Se riprendiamo lo studio riportato da Forbes una presentazione coerente di un brand su tutte le sue piattaforme può aumentare le vendite fino a una media del 23%.
Sono solo il tempo e un’attenta valutazione dei risultati a dirti quanto l’identità visiva avrà impattato sulle vendite.
Come usare l’identità visiva nella tua comunicazione online e offline
Ora che conosci tutto sulla visual identity, resta solo un tassello da aggiungere: in che modo puoi usarla nella tua comunicazione?
Partiamo dalla più classica delle declinazioni, l’immagine coordinata:
- il biglietto da visita che lasci a clienti o colleghi;
- la carta intestata per inviare le tue comunicazioni ufficiali;
- le locandine o gli inviti ai tuoi eventi;
- le brochure, i volantini e tutto il coordinato promozionale della tua attività.
Nella comunicazione online, le declinazioni sono pressoché infinite:
- l’immagine del profilo e la copertina di Facebook e LinkedIn;
- i post sui social network;
- i video di YouTube;
- i video formativi dei tuoi corsi;
- le newsletter;
- e, ovviamente, il tuo sito web.
Vuoi leggere altri consigli di marketing per insegnanti yoga? Unisciti al gruppo Facebook Yoga Marketing, la community di insegnanti che, come te, sono alla ricerca dei giusti strumenti per far crescere la propria attività online.
Fonti dell’articolo:
https://www.forbes.com/sites/serenitygibbons/2018/06/19/you-have-7-seconds-to-make-a-first-impression-heres-how-to-succeed/
https://institute.uschamber.com/what-makes-a-good-first-impression/
https://www.forbes.com/sites/gabrielshaoolian/2018/08/10/10-marketing-web-design-branding-statistics-to-help-you-prioritize-business-growth-initiatives/
https://www.forbes.com/sites/williamarruda/2013/08/12/16-ways-to-use-color-to-bolster-your-personal-brand/
https://www.giallonote.it/blog/scelta-del-font-giusto-guida-b49.html#:~:text=I%20font%20serif%20sono%20caratterizzati,si%20definiscono%20%22senza%20grazie%22.
https://www.ohmybrand.net/come-scegliere-i-font-per-la-brand-identity/#:~:text=Tra%20le%20basi%20per%20abbinare,destinati%20alla%20visualizzazione%20su%20schermi.