allievo-yoga-ideale-per-insegnanti-yoga

Come creare l’Allievo Yoga Ideale per i tuoi corsi online

Hai mai sentito parlare di profilo del cliente ideale? Ho una buona notizia, c’è un modello specifico per il mondo yoga e si chiama Allievo Yoga Ideale. Nel marketing è la base di ogni strategia: mette al centro le persone e i loro bisogni, intorno ai quali costruire corsi e servizi mirati a risolvere specifici problemi

È un approccio che fa aumentare le vendite e far crescere il numero degli allievi, anche se sei agli inizi del tuo progetto digitale. Qui ti spiego come creare il tuo Allievo Yoga Ideale, perché farlo e quali sono vantaggi e svantaggi di cui tener conto. 

Cos’è l’Allievo Yoga Ideale

L’Allievo Yoga Ideale (abbreviato AYI) è uno schema pratico per tracciare il potenziale partecipante dei tuoi corsi online. È utile sia agli insegnanti che hanno già lanciato un corso con scarsi ricavi, sia agli insegnanti che stanno riprogettando l’offerta formativa per proporre uno o più corsi online.

In parole povere, l’Allievo Yoga Ideale è il profilo immaginario, ma concreto, di un destinatario del tuo corso, ovvero la persona che trarrà maggior beneficio nell’acquistarlo e praticarlo. E sì, il tuo corso non è per tutti: pensare di poter rendere felice qualsiasi persona è impossibile, perché non esistono prodotti o servizi che soddisfano esigenze universali. Soprattutto quando parliamo di salute personale.

Quindi, l’obiettivo dell’AYI è avere ben chiaro:

  • l’insieme di persone a cui ti stai rivolgendo (il profilo che traccerai racchiude i dettagli principali di un segmento del tuo pubblico); 
  • qual è il problema reale e specifico che risolverai tramite il corso.

Ti mostro un esempio di profilo che ho creato per la mia attività. Puoi notare come in un’unica infografica siano riassunti i punti chiave del mio potenziale cliente, dando grande spazio alla trasformazione che possono ottenere acquistando un mio servizio. Questo approccio è perfettamente applicabile anche a un corso di yoga.  

Allievo Yoga Ideale - Insegnanti Yoga

L’AYI ti aprirà le porte di un pubblico interessato e pronto ad accogliere il tuo messaggio, per il quale potrai costruire una strategia di comunicazione efficace. Non solo: offrendo un servizio che risolve problemi specifici sarà più facile ottenere testimonianze e recensioni, sia su richiesta che spontanee. 

Allievo Yoga Ideale e Buyer Persona sono la stessa cosa?

La risposta è che hanno molti tratti in comune, ma l’Allievo Yoga Ideale è pensato per rispondere esattamente alle esigenze degli insegnanti di Yoga. Il profilo mette in risalto tutte le caratteristiche tipo di un allievo, per conoscerne non solo i dati anagrafici o psico-grafici, ma soprattutto i bisogni, i problemi, le paure e tutti gli aspetti emotivi che possono incidere sulla decisione d’acquisto. 

Come creare il tuo Allievo Yoga Ideale: 2 diversi approcci

Con l’Allievo Yoga Ideale puoi progettare un corso di cui la tua audience ha davvero bisogno. Per tracciarne il profilo puoi percorrere due diverse strade: intervistare i tuoi allievi, vecchi e nuovi, o fare ricerche online. 

In entrambi i casi, l’obiettivo è comune: 

  • definire chi è la tua audience
  • conoscere i principali problemi che affronta nella vita; 
  • capire quali risultati vorrebbe ottenere dalla pratica yoga;
  • apprendere il suo linguaggio

Alcuni esempi di domande che puoi sottoporre ai tuoi intervistati sono: 

  • quali sono le tue principali sfide con [argomento del corso]?
  • quali sono le domande principali riguardo [argomento del corso]?
  • come hai provato a risolvere questo problema finora?
  • cosa vorresti ottenere da un corso su [argomento del corso]?
  • cosa ti piace del mio corso? (utile a capire cosa pensa della tua offerta)
  • in cosa dovrei migliorare o cosa dovrei fare diversamente rispetto a oggi?

Per essere soddisfatto dei risultati dell’indagine, ti consiglio di puntare a non meno di 8-10 risposte. Ma scendiamo nel pratico.

Metodo 1: Raccogli i feedback dei tuoi allievi

È il più efficace perché puoi entrare in contatto con persone reali, con cui puoi dialogare e approfondire le domande poste. Puoi seguire due strade per raccogliere i feedback dei tuoi allievi. Te le spiego di seguito. 

  1. Intervista telefonica, dal vivo o in videochiamata. 

Ti dà la possibilità di interagire con l’intervistato, di riformulare la domanda se non viene recepita a pieno e di ottenere chiarimenti immediati se le informazioni fornite non ti risultano chiare o sufficienti. 

  1. Questionario da compilare. 

Google Form è lo strumento gratuito più utilizzato per raccogliere diversi tipi di risposte (aperte, scala lineare, multipla). Altri strumenti sono Typeform, JotForm o MonkeySurvey. Il vantaggio è avere un’unica versione di intervista e ottenere risposte senza la tua presenza diretta. Inoltre, puoi inviare il questionario anche agli iscritti alla newsletter o condividerlo con i tuoi follower sui social, per ampliare il raggio d’azione.

Come fare l’intervista: 

  • prepara una lista di persone da intervistare (tra le 10 e le 15); 
  • contattale via WhatsApp, mail o social per chiedere di aderire alla ricerca; 
  • prepara la lista delle domande che vuoi sottoporre; 
  • decidi se procedere con l’intervista o con il questionario; 
  • raccogli tutti i dati in un documento riepilogativo, così da non perdere alcun dettaglio rilevante.

Metodo 2: Fai ricerche online

Il web è una miniera d’oro di informazioni che puoi usare a tuo vantaggio. Puoi scegliere questo metodo o per integrare il primo, oppure per tracciare il profilo di Allievo Yoga Ideale senza dover intervistare i tuoi clienti. 

ricerca online avatar allievo yoga ideale

Di seguito trovi quattro fonti valide per svolgere le tue ricerche. Ricorda: le informazioni di cui hai bisogno sono sempre le stesse. Ergo, prova a rispondere alle domande che avresti posto al tuo cliente utilizzando i dati disponibili online. 

  1. Google

Viene in nostro soccorso anche in questo caso. Sono due gli strumenti gratuiti di Google da cui puoi trarre ispirazione. Il primo è la sezione delle ricerche correlate, che trovi in fondo alla pagina. 


come-trovare-allievo-yoga-ideale-ricerche-correlate-google

Il secondo sono gli argomenti suggeriti, che Google ti fa comparire mentre digiti la tua domanda nella barra di ricerca. 


come-trovare-allievo-yoga-ideale-ricerche-suggerite-google

  1. YouTube

Prodotto sempre di casa Google, puoi usarlo su per giù allo stesso modo di Google. Qui puoi fare attenzione a: 

  • gli argomenti suggeriti della piattaforma quando digiti parole nella barra di ricerca; 
  • i commenti delle persone sotto i video dei tuoi competitor; 
  • i video consigliati riguardo la tematica su cui stai facendo ricerche.
  1. Gruppi Facebook 

Anche qui hai infinite possibilità di dati. Iscriviti ai gruppi Facebook in linea con il corso che hai in mente o con la pratica yoga che proponi ai tuoi allievi. Anche qui, studia i commenti degli utenti, leggi i loro post, cerca di capire cosa propongono altri insegnanti e prendi spunto da ciò che funziona. 

  1. Quora

A metà tra un social e un forum, è ricco sia di post articolati che di domande degli utenti a cui si cerca di fornire risposte tramite interazioni. Ecco alcuni esempi di contenuti che ho trovato semplicemente cercando la parola yoga. 


come-trovare-allievo-yoga-ideale-ricerche-quora

Anche in questo caso, raccogli i risultati della ricerca in un file che ti servirà a compilare il modello di Allievo Yoga Ideale

Gli svantaggi di non tracciare il tuo AYI

Tracciare il profilo del proprio allievo è un investimento da cui dipende il successo della tua attività. Ma, come ogni cosa, sei libero di scegliere tra il dedicargli del tempo e il non farlo. Sappi solo che gli effetti negativi di brancolare nel buio possono incidere non solo sulla tua immagine come professionista, ma anche sul tuo fatturato. 

  1. Vendite scarse e poco soddisfacenti

Per vendere hai bisogno di solide fondamenta. Un corso online, un ritiro yoga o qualsiasi servizio affine non è altro che la soluzione a un problema specifico. Dunque, se non hai chiaro quali sono le tue tre P (persona, problema e promessa) non potrai vendere. 

  1. Cattive referenze e passaparola negativo

Se non sai chi è la persona ideale per il tuo corso o il tuo ritiro, rischi di venderlo alle persone sbagliate, che ne resteranno insoddisfatte. Di conseguenza i loro feedback saranno negativi, anche se il tuo corso è validissimo. Semplicemente non è idoneo a chi lo hai venduto. Quindi, occhio! Fai chiarezza sul tipo di persona che trae maggior beneficio dal corso che offri e mettilo sempre al primo posto nell’elaborazione delle tue offerte. Solo così potrai avere recensioni a 5 stelle.

  1. Investimenti in tempo e denaro gettati al vento

Senza un Allievo Yoga Ideale la tua comunicazione non ha focus. Parlare a tutti è come parlare a nessuno. Lo yoga è per tutti, sì; ma i tuoi servizi no. Più sarai specifico, più porte si apriranno e non sprecherai tempo e denaro, né metterai a rischio la tua reputazione. Il tuo marketing (il tuo modo di comunicare chi sei e cosa fai) non funzionerà se non sai a chi ti rivolgi.

Conclusioni

Ora che conosci tutte le potenzialità e i vantaggi dell’AYI, ecco cosa puoi fare per mettere subito in pratica i consigli dell’articolo: 

  1. scarica il template da avere sempre a portata di mano; 
  2. raccogli i dati dei tuoi clienti oppure online per compilarne tutti i campi; 
  3. costruisci un servizio mirato a risolvere i problemi dei tuoi futuri allievi;
  4. inizia a promuovere il tuo corso yoga online

Definire l’AYI è la base per creare un corso o un ritiro yoga memorabile. Non sottovalutare questo passaggio, se desideri avere un flusso continuo di iscritti ai tuoi corsi e fare il sold out ai tuoi eventi dal vivo.

Se vuoi sapere di più su come creare corsi di yoga online che vendono, scarica la guida gratuita i BIG FIVE dello Yoga Marketing.


Aumenta le vendite del tuo corso yoga online!

    Consenso al trattamento dati personali come da norm. Europea 2016/679

    Rispettiamo la tua privacy: potrai cancellarti in ogni momento e non cederemo mai la tua mail a terzi.



    Vuoi leggere altri consigli di marketing per insegnanti yoga? Unisciti al gruppo Facebook Yoga Marketing, la community di insegnanti che, come te, sono alla ricerca dei giusti strumenti per far crescere la propria attività online. 

    Articoli simili

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *