Marketing dello Yoga Online: 10 risorse gratuite irrinunciabili
Ad oggi quasi ogni insegnante professionista usa internet per promuovere la propria Attività Yoga. Crea immagini, scrive testi, prepara i post e li pubblica sui social media. Le attività di yoga marketing sono del resto innumerevoli e necessarie, se vuoi creare un’attività yoga online solida.
Per agevolarti, ho creato per te una raccolta di strumenti e risorse utili.
Un post concreto, che ti permetterà di lavorare con più facilità e in sicurezza per migliorare ogni aspetto della tua attività yoga online.
Foto e Immagini per la tua Attività Yoga
Gli elementi visivi sono importantissimi per attirare l’attenzione del tuo pubblico. Far crescere un attività di yoga non fa eccezione. Le immagini comunicano, alzano il valore di quello che fai.
Usare immagini nei tuoi post social e nelle tue pagine web in modo appropriato significa che potrai fare leva sulle emozioni dell’allievo e “catturarlo”, magari addirittura convertirlo in un iscritto ai tuoi corsi o ritiri.
Immagini ben fatte ti permetteranno di far crescere la tua Attività Yoga nel tempo, rendendo i tuoi contenuti sempre più coinvolgenti e completi.
Tuttavia, ci sono alcuni concetti che devi comprendere, per non commettere errori o compiere azioni illegali. Tra tutti, dovresti porre particolare attenzione ai diritti d’autore.
Quando si decide di utilizzare un’immagine che troviamo su internet (ad esempio su Google Immagini) dobbiamo fare estrema attenzione al tema dei diritti d’autore. La maggior parte delle immagini gratuite, infatti, sono soggette a limitazioni che, se non vengono rispettate, possono creare problemi a livello legale a chi le ha utilizzate senza permesso.
Qui di seguito ti segnaliamo i 5 migliori siti per scaricare immagini, illustrazioni, video e audio gratis e senza copyright.

Puoi usare foto di alta qualità da queste banche fotografiche gratuite per rendere il tuo yoga business più coinvolgente e spettacolare:
- https://www.freepik.com (foto, illustrazioni, vettoriali)
- https://unsplash.com (foto)
- https://pixabay.com (foto, illustrazioni, vettoriali, video, musica)
- https://www.gettyimages.it (foto, video, musica)
- https://www.flickr.com (foto, illustrazioni)
Come creare post e grafica per sviluppare la tua attività di yoga
Non sei un grafico professionista e magari non hai un budget da spendere per farti realizzare immagini per il tuo blog o le tue pagine social?
In rete ci sono decine di strumenti gratuiti e a pagamento che possono aiutarti a creare bellissime grafiche in modo semplice ed intuitivo.
Ti suggerisco canva.com per creare facilmente i tuoi post, le cover e le locandine. Nella sua versione gratuita è già molto interessante, ma con una decina di euro al mese puoi avere la versione Pro, che contiene milioni di foto in ogni contesto possibile e immaginabile.
È talmente pratico utilizzare Canva che alla fine potrebbe prendere il posto di tutte le risorse precedenti, così da farti risparmiare ulteriore tempo e distrazioni.
Qui trovi una guida su Canva (in Inglese) per iniziare, oppure per delle indicazioni in Italiano, clicca qui: guida Canva.
Vuoi trovare nuovi allievi yoga online? Ti serve un blog
Non mi stancherò mai di ripeterlo: un blog è l’anima pulsante della tua attività di yoga. Tramite gli articoli, puoi ottenere nuovi lettori e trasformarli poi in allievi fedeli e paganti.
Certo non è banale creare un blog che funzioni, ma con il mio team siamo in grado di aiutarti. Potremmo darti il supporto e creare il tuo primo blog o il tuo sito internet.
Se vuoi, richiedimi una guida gratuita per la creazione di un sito web funzionale per chi insegna yoga e per la scelta del webmaster (una cosa non così semplice e non così ovvia).
La parte tecnica non è un problema. Per quanto riguarda il contenuto vero e proprio ci sono diversi strumenti che possono aiutarti a trovare nuove idee per i tuoi post.
Eccone alcuni:
Conclusioni: non smettere mai di arricchire la tua attività di yoga con nuovi contenuti
I contenuti sono l’anima di ogni attività online, lo yoga non fa eccezione. Con i contenuti puoi attrarre nuove persone, coinvolgerle con testi ben fatti e immagini evocative che sapranno sviluppare la loro fiducia nei tuoi confronti.
Spero che questi strumenti ti siano utili. Parlerò più approfonditamente di questi e di molti altri argomenti e strategie per far crescere la tua attività di insegnamento dello yoga.
Se vuoi accelerare i tempi e creare un blog spettacolare dedicato agli argomenti yoga che tratti, non esitare, contattami e troveremo un accordo.
Potrebbe anche piacerti
Perché il Personal branding per insegnanti di yoga aumenta le vendite
3 strategie social efficaci nel 2023 per vendere i tuoi corsi di yoga online